Metti alla prova le tue capacità di guida presso i tecnologici centri di guida sicura Aci SARA di Roma e Milano!
Si è svolto domenica 7 febbraio scorso presso il nuovo Centro di Guida Sicura di Lainate (MI) il corso riservato ai Consolati del nord - Italia. Nonostante la pioggia erano presenti molti rappresentanti dei Consolati di vari Paesi.
Continua così l’iniziativa “Ambasciatori per la Sicurezza Stradale” che anche quest’anno riparte dai Consolati, dando loro la preziosa possibilità di diffondere la cultura della sicurezza stradale nelle proprie comunità. Obiettivo dell’iniziativa “Ambasciatori della Sicurezza Stradale” è educare alla sicurezza stradale e migliorare l’integrazione dei cittadini stranieri che vivono in Italia. Fino ad oggi ai corsi gratuiti organizzati da Monika Jakiela, General Manager DMA Servizi – Developing Mobility Agency, hanno partecipato oltre 8.000 “Ambasciatori della Sicurezza Stradale” e 140 tra Ambasciate e Consolati in Italia hanno aderito al progetto con entusiasmo e grande coinvolgimento. L’iniziativa è patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero degli Affari Esteri e delle Attività Culturali e del Turismo.
Si è svolto domenica 28 febbraio scorso presso il Centro di Guida Sicura di Vallelunga – Roma il corso riservato al personale delle Ambasciate e dei Consolati di Roma, provenienti da circa 20 diversi paesi.
Al via anche quest’anno, per il quarto anno consecutivo, i corsi di guida sicura organizzati dalla DMA Servizi di Monika Jakiela, coordinatrice internazionale del progetto “ Ambasciatori della Sicurezza Stradale”, rivolto agli stranieri in Italia e ai neopatentati. “A quattro anni dall’avvio del progetto il bilancio è molto positivo, con più di 7000 partecipanti tra stranieri e neopatentati- ha dichiarato la General Manager DMA Servizi Monika Jakiela - e quest’anno il programma dei corsi in calendario è ricco di appuntamenti. Abbiamo cominciato con domenica 31 gennaio al centro di guida sicura ACI di Vallelunga , dove 80 partecipanti stranieri hanno provato l’ebbrezza della pista e imparato ad affrontare i principali rischi al volante seguiti da istruttori qualificati. Continueremo con altri corsi di guida sicura già inseriti nel calendario 2016 del sito web www.dmaservizi.com, perché la richiesta è tanta. Sono moltissime infatti le associazioni di stranieri e i mediatori culturali che ci contattano - sottolinea Monika Jakiela - , a testimonianza che è forte l’interesse verso la sicurezza stradale degli stranieri in Italia”. I corsi di guida sicura rappresentano un modo concreto di unire integrazione e sicurezza stradale: chi frequenta il corso base diventa “Ambasciatore della Sicurezza Stradale” in Italia e ha il compito di diffondere questo messaggio a tutta la comunità di amici e parenti stranieri in Italia. In questo modo, dopo aver frequentato il corso base, lo stesso “Ambasciatore della Sicurezza Stradale”potrà frequentare il livello avanzato del corso di guida sicura facendo iscrivere amici e parenti al corso base. Così facendo, contribuirà concretamente a sostenere il messaggio che la vita è unica, non ha prezzo e va sempre salvaguardata.